CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI
Non sempre come titolare di attività si è a conoscenza dell'obbligo di doversi adeguare alle normative antincendio.
Questo è dovuto al fatto che solo in determinate condizioni è obbligatorio (es: oltre determinate superfici, n° di addetti o quantitativi di materiale combustibile).
Qui sotto un sintetico riassunto degli elementi principali di cui devi essere a conoscenza
Che cos'è?
Il possesso del certificato di prevenzione incendi attesta che l’edificio oggetto del CPI è stato realizzato secondo il livello di sicurezza richiesto dalle norme di prevenzione incendi.
Attenzione ai Controlli
I controlli di prevenzione incendi vengono effettuati dal Comando provinciale dei vigili del fuoco su campioni a caso o in base a una programmazione settoriale, per categoria, su segnalazioni.
Cosa si rischia se non si è in regola
Sanzioni Penali
Sospensione dell'attività
Le Procedure e la Tempistica
La domanda viene presentata al Comando provinciale dei vigili del fuoco, prima dell’esercizio dell’attività, mediante segnalazione certificata di inizio attività, corredata dalla prevista documentazione. La domanda non verrà accettata se non risulterà compilata, in ogni sua parte, sul modello e/o mancheranno gli allegati previsti, ivi compresi le sue due copie della relazione tecnica e degli elaboratori grafici predisposti secondo le indicazioni dei modelli. Quando la domanda sarà completa verrà dato avvio al procedimento comunicando al responsabile legale dell'attività il nominativo del responsabile del procedimento ed in quanti giorni è stimata la durata del procedimento stesso, che si concluderà comunque con una risposta favorevole o negativa.
Il Rilascio del certificato prevenzione incendi
Completate le opere previste nel progetto approvato gli enti ed i privati responsabili delle attività sono tenuti a presentare al Comando la domanda di sopralluogo usando unicamente il modello compilato a macchina o in stampatello in duplice copia (una in bollo) entrambe firmate in originale e complete degli allegati richiesti.
La domanda non verrà accettata se non risulterà compilata in ogni sua parte sul modello e/o mancheranno gli allegati previsti, ivi comprese le dichiarazioni, attestazioni, certificazioni richieste contestualmente all'approvazione del progetto con il modello.
Al riguardo si fa presente che non potranno essere considerate formalmente valide le dichiarazioni, attestazioni, certificazioni non firmate in modo leggibile e non timbrate in originale.
Il Comando provinciale dei vigili del fuoco non rilascia il certificato di prevenzione incendi, qualora dall’esito del procedimento si rilevi la mancanza dei requisiti previsti dalle norme tecniche di prevenzione incendi.
L'autorizzazione provvisoria
Il responsabile dell'attività, in attesa dell'effettuazione del sopralluogo di cui al precedente punto, può presentare al Comando una dichiarazione, resa come atto notorio o dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, secondo le forme di legge, usando unicamente il modello compilato a macchina o in stampatello in duplice copia (una in bollo) entrambe firmate in originale.
Il Comando restituirà all'interessato la copia in bollo della dichiarazione, munita del visto di ricezione del Comando.
Il certificato di prevenzione incendi costituisce, ai soli fini antincendi, il nulla osta all'esercizio dell'attività.
La Validità
Il certificato di prevenzione incendi è intestato al responsabile dell'attività ed ha validità 5 anni, al termine dei quali, necessita di essere rinnovato.
Il Rinnovo del certificato prevenzione incendi
Gli enti ed i privati responsabili delle attività sono tenuti a richiedere al Comando il rinnovo del certificato di prevenzione incendi prima della scadenza usando unicamente il modello compilato a macchina o in stampatello in duplice copia - una in bollo - entrambe firmate in originale completo degli allegati richiesti.
La domanda non verrà accettata se non risulterà compilata in ogni sua parte e/o mancheranno gli allegati previsti.
Modifiche di lavorazioni e strutture: Obblighi
È necessario, inoltre, tenere presente che la legge stabilisce, altresì, l'obbligo di richiedere le visite ed i controlli di prevenzione incendi ogniqualvolta vi siano modifiche di lavorazione e di strutture, nei casi di nuova destinazione dei locali e di variazioni qualitative e quantitative delle sostanze pericolose esistenti e, comunque, quando vengano a maturare le condizioni di sicurezza precedentemente accertate.
Vi è la necessità di richiedere l'approvazione preventiva ed il controllo ai Comandi Provinciali dei Vigili del fuoco anche in caso che un impianto subisca delle modifiche tecniche o strutturali durante il periodo di validità del certificato di prevenzione incendi o del nulla-osta provvisorio
Quali sono le attività soggette a CPI
Le attività soggette alla prevenzione incendi vengono divise in 3 categorie - A, B, C - in base alle caratteristiche della struttura.
In questo link c'è l'elenco delle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco, e di conseguenza al Certificato Prevenzione Incendi ai sensi del D.P.R. 151/2011
Clicca il link qui sotto per accedere all'elenco:
http://www.vigilfuoco.it/aspx/AttivitaSoggetteElenco.aspx
La differenza tra le tipologie genera iter burocratici diversi
Categoria A: i vigili del fuoco non valutano preventivamente i progetti
Categoria B e C: Gli enti ed i privati responsabili delle attività, sono tenuti a richiedere al Comando l'esame dei progetti di nuovi impianti o costruzioni nonché dei progetti di modifiche da apportare a quelli esistenti, che comportino un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio.
Successivamente si può iniziare l'attività presentando al Comando, prima dell'esercizio dell'attività, la segnalazione certificata di inizio attività, corredata dalla documentazione prevista dal decreto
Categoria A e B, il Comando, entro sessanta giorni, effettua controlli. I controlli sono disposti anche con metodo a campione o in base a programmi settoriali, per categorie di attività o nelle situazioni di potenziale pericolo comunque segnalate o rilevate. Il Comando, a richiesta dell'interessato, in caso di esito positivo, rilascia copia del verbale della visita tecnica, e non più il certificato
Categoria C, il Comando, entro sessanta giorni, effettua controlli. Entro quindici giorni dalla data di effettuazione delle visite tecniche, in caso di esito positivo, il Comando rilascia il certificato di prevenzione incendi
UNA CONSULENZA + UN EBOOK SPECIFICO PER LA TUA ATTIVITA' CON TUTTI I PASSI PRECISI DA FARE PER REGOLARIZZARE LA TUA ATTIVITA'
GRATIS
(FINO AL 31 DICEMBRE 2017)
L'analisi è sempre necessario farla eseguire da un tecnico specializzato in Prevenzione incendi e Progettazione antincendio. Noi di CPI Facile con i nostri Ingegneri forniamo una consulenza di 15 min. gratuita specifica per la tua attività e la tua situazione.
Durante la consulenza gratuita riceverai queste informazioni:
- Analisi della tua attività
- Verifica se la tua attività è soggetta al Controllo dei Vigili del Fuoco e quindi al Certificato Prevenzione Incendi.
- Passi da fare per essere a posto, lavorare in sicurezza e tranquillità e mettere al riparo la tua azienda.
- Riceverai GRATUITAMENTE l'e-book con tutte le informazioni utili per te.
Per metterti subito in contatto con nostro esperto
Inserisci qui sotto i tuoi dati per essere contattato da un nostro esperto entro 48 ore!
Non facciamo spam. Puoi cancellarti con un solo click
CHI SI E' AFFIDATO A NOI
